Se hai tra le mani uno smartphone oppure la tastiera di un PC dovresti guardare il video nell’articolo per capire cosa si intende per sporco hi-tech. Uno dei paradossi dell’economia capitalista e globale è quello per cui l’utilizzatore di un… Continua a leggere →
Quattro ragazzi, quattro storie (simili) di disagio dei lavoratori moderni . Il primo è un ragazzo milanese. 32 anni, laureato in scienze bancarie e assicurative con un passato da impiegato di banca. Solo sei mesi fa decide di licenziarsi e accettare… Continua a leggere →
Proprio l’altro giorno parlavo con un amico di una sua vecchia e diroccata casa che ha ceduto come donazione al comune e abbiamo discusso sul senso della proprietà in futuro. L’amico in questione, che vive da tempo in città, si… Continua a leggere →
In uno dei primi articoli del blog abbiamo parlato della generazione conosciuta con il nome di Millenials, analizzandone i pregi e i difetti, le angosce e le speranze, le paure e le ambizioni. Oggi, invece, l’attenzione viene focalizzata sulla generazione… Continua a leggere →
Bill Gates ama affermare che le persone tendono a sovrastimare i mutamenti che avverranno nei prossimi due anni, mentre sottovalutano i cambiamenti che ci saranno nei prossimi dieci anni. Da questo concetto cerchiamo di capire come sarà il lavoro del… Continua a leggere →