Vita, natura, ecologia...dall'altro lato delle cose

Tag sviluppo sostenibile

Rallentiamo la transizione ecologica?

Rallentare la transizione ecologica può sembrare una frase paradossale nel presente momento storico dove, con difficoltà, riusciamo a non intercettare questa coppia di parole, insieme a qualsiasi altro concetto legato al cambiamento climatico e alle dinamiche dello sviluppo sostenibile. Eppure,… Continua a leggere →

Condividi

Cambiamento climatico: quando l’azione genera speranza

La giovane Greta Thunberg, attivista svedese per lo sviluppo sostenibile, mi ha impressionato positivamente. Sembra quasi voler emanare una nuova speranza per il cambiamento climatico. Ho seguito le sue vicende per diverso tempo. Sin dai primi scioperi e dalle manifestazioni… Continua a leggere →

Condividi

Troppa ricchezza, troppa disuguaglianza sociale

Il rapporto Oxfam  gennaio 2018 parla chiaro: disuguaglianza sociale è la parola chiave del nostro tempo. Una disuguaglianza crescente che non è solo economica ma sociale, nei diritti, nelle condizioni di accesso all’istruzione e alle cure mediche, al cibo e… Continua a leggere →

Condividi

Lo sporco Hi-tech

Se hai tra le mani uno smartphone oppure la tastiera di un PC dovresti guardare il video nell’articolo per capire cosa si intende per sporco hi-tech. Uno dei paradossi dell’economia capitalista e globale è quello per cui l’utilizzatore di un… Continua a leggere →

Condividi

Cambiamento climatico: un po’ come nel Tetris

Oggi condivido un breve video creato da Joss Fong per Ted. Nel video si rappresenta il problema del cambiamento climatico attraverso il famoso gioco dei pezzi ad incastro: il Tetris. Quali sono i blocchi con cui siamo costretti a “giocare”?… Continua a leggere →

Condividi

Ecco il mondo del futuro!

Quando pensiamo al concetto di cambiamento climatico ci soffermiamo spesso sulle cause di questo fenomeno (a volte in maniera troppo superficiale e scontata). Altre volte proviamo a immaginare come sarà il mondo del futuro osservando le conseguenze di questo fenomeno…. Continua a leggere →

Condividi

C’erano una volta tre bottiglie

Negli ultimi tempi si sente parlare in maniera sempre più insistente del problema delle isole di plastica negli oceani e delle particelle di micro-plastiche che inquinano i nostri mari. Quindi mi sembrava opportuno condividere con voi questo breve ma significativo… Continua a leggere →

Condividi

La lavatrice magica: popolazione, sviluppo ed energia

In seguito al precedente articolo sulle dinamiche di crescita della popolazione mondiale, mi piacerebbe condividere il simpatico video di Hans Rosling dal titolo: la lavatrice magica. Il compianto accademico svedese utilizza un oggetto simbolo della rivoluzione industriale: la lavatrice. In… Continua a leggere →

Condividi

La perdita di biodiversità

Quando parliamo della varietà della vita sulla Terra facciamo riferimento al concetto di biodiversità nonostante questo termine venga accostato più facilmente al numero delle diverse specie di piante, animali e microrganismi. La biodiversità infatti si compone di tre fattori principali, tra… Continua a leggere →

Condividi

Il mondo ha sete di petrolio: le Tar Sands

Il mondo ha sete di petrolio e per questo l’industria dell’oro nero si adopera costantemente per trovare nuove soluzioni per l’estrazione del greggio come le Tar Sands. Le tecniche più innovative e rischiose sono ormai conosciute da tempo: dal fracking… Continua a leggere →

Condividi
« Articoli precedenti

© 2023 Al di là delle cose scontate — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑